Barbecue a gas: modelli a Gpl e a metano a confronto, pro e contro
I barbecue a Gpl si riconoscono per le misure più compatte e ridotte, in considerazione del fatto che possono essere trasportati da un luogo all’altro del terrazzo o giardino di proprietà. Questo può essere considerato un vantaggio in termini di portabilità, ma a differenza dei modelli alimentati a metano i grill a Gpl hanno lo svantaggio di un’alimentazione a tempo che può interrompersi quando finisce il gas. Di solito, infatti, le bombole di Gpl contengono 10 litri o poco più e se le cotture sono ripetute e a intervalli frequenti si può rischiare di rimanere a secco di gas sul più bello, una considerazione da fare se si prevede un uso intensivo del grill.
Si può risolvere il problema dotandosi di una riserva di bombole, in modo da poter sostituire all’istante quella vuota con una piena, c’è però da dire …