Un monocolo a cosa ci è utile
Il monocolo è di suo uno strumento che riesce ad agevolarci la visione a distanza andando ad ingrandire le immagini utilizzando un occhio solo. La sua struttura è rappresentata da un supporto metallico tubolare che è inossidabile e inalterabile, le parti fondamentali del monocolo sono l’oculare, che è prossimo all’occhio di chi lo sta utilizzando, e l’obiettivo che è posto al lato opposto. Diciamo che si tratta di uno strumento che possiamo tenere sempre a portata di mano date le dimensioni, un dispositivo che viene preferito per la sua praticità rispetto al binocolo, e per il suo scarso ingombro. Ottimo alleato da non sottovalutare in occasione di escursioni o lunghe passeggiate ad esempio, quando un guadagno minimo di spazio è un sicuramente un bene.
La sua forma compatta e anche la più agevole messa a fuoco lo possono rendere a tutti gli effetti uno strumento decisamente molto semplice e rapido se paragonato ad un binocolo. L’utilizzo del monocolo può anche essere visto come limitazione alle sue effettive risorse. E’ bene specificare però che difficilmente impugnando un monocolo si può fissare nello spazio con una totale stabilità, questo ci spiega l’esistenza in commercio di una serie di modelli fissati su treppiedi, che garantiscono anche una maggiore solidità e permettono di conseguenza all’utilizzatore di avere una visione più nitida, grazie anche alla possibilità di regolare la potenza.
Sono dei prodotti che vengono spesso equiparate ai telescopi, dal costo ovviamente un po’ più impegnativo. In alcune circostanze è sicuramente consigliabile il monocolo e non il binocolo, dipende dall’utilizzo che dobbiamo farne. Possiamo dire che se abbiamo dei disturbi visivi anche se lievi, e che compromettono l’uso di uno dei due occhi, oppure in casi di elevati livelli di miopia per uno soltanto dei due occhi, il monocolo è la scelta giusta.
Per quanto riguarda l’acquisto di un monocolo migliore, dobbiamo di sicuro premettere che la qualità di realizzazione ed anche l’ampiezza delle prestazioni offerte dallo strumento sono le caratteristiche di base che fanno la differenza in questi strumenti. Tali caratteristiche sono di conseguenza i motivi che vanno a giustificare un costo maggiore. Abbiamo una serie di modelli che presentano anche un prezzo minore, ma una qualità minore, diciamo discreti per un neofita che deve imparare.