Utilizzo panca da fitness

Una volta che abbiamo scelto e acquistato secondo i vari parametri la nostra panca da fitness, dovremo andare a costruirla attraverso le varie componenti presenti con l’acquisto. Ovviamente è bene andare a prestare particolare attenzione a viti e bulloni che devono essere ben stretti e verificati, è bene anche seguire nello specifico tutti i passaggi presenti nel manuale di istruzioni non dovrebbero esserci particolari problemi. Le migliori panche fitness che si possono trovare in commercio sono di sicuro quelle in acciaio con una buona imbottitura, che ci possa evitare dei dolori articolari o alla schiena durante gli esercizi. Le panche pieghevoli sono più facili da montare oltre che essere degli strumenti che ci permettono di salvare molto spazio in casa, anche se bisogna dire che questi modelli a lungo andare possono essere meno resistenti rispetto ad altri.

Ma non basta costruire una paca da fitness, infatti una volta che avremo seguito tutti i passaggi dovremo assolutamente andare a regolare questa panca in base al tipo di esercizio che si vuole svolgere. Per cui la panca può diventare una panca piana per il sollevamento pesi o per gli esercizi addominali, ma può anche cambiare le varie angolazioni per poter lavorare su braccia, gambe, pettorali e schiena. In genere a seconda del modello troverete comunque nel manuale di istruzioni tutte le spiegazioni dettagliate, e come impostare la giusta regolazione in base anche al tipo di esercizio che si vuole svolgere.

Per utilizzare al meglio la nostra panca da fitness dobbiamo mantenere una postura corretta, che ci aiuta non solo a svolgere gli esercizi, ma soprattutto a svolgerli correttamente dando quindi i giusti risultati e senza avere incidenti.

Attraverso un giusto allenamento registriamo un miglioramento del sistema cardiovascolare e circolatorio, un maggiore equilibrio corporeo, una respirazione più efficace e anche un beneficio globale a tutte le articolazioni. In una postura ideale diciamo che i piedi sono ben piantati a terra e in spinta, la schiena deve essere tenuta diritta e in allungamento con gli addominali contratti, e le scapole abbassate con il petto in fuori. Con le mani occorre avere una presa salda e sicura con i gomiti posti sotto al bilanciere.